[Vai al contenuto] | [Home page] |

“NESSUN PARLI… Un giorno di scuola: musica e arte oltre la parola”

Con grande consenso e apprezzamento da parte del pubblico degli alunni e dei genitori si è svolto, il 21 Novembre 2017, all’ Istituto Comprensivo “Pascoli-Giovinazzi” di Castellaneta l’evento “Nessun parli…un giorno di scuola: musica e arte oltre la parola” promossa dal Ministero dell’ Istruzione per diffondere e valorizzare nelle scuole la cultura artistica e musicale.
Una intensa giornata dimenticando libri di scuola e lezioni formali tra i banchi per dare spazio ad incontri, esperienze creative, emozioni e sogni, attraverso la Musica e
l’ Arte e, con esse, alla creatività, al talento artistico e alla fantasia degli alunni, dai più grandi ai più piccini.
 Importanti presenze per occasioni di peer to peer d’eccezione hanno onorato l’ Istituto Pascoli-Giovinazzi che ha attivato un vasto programma di attività e iniziative in cui docenti ed esperti hanno offerto ai bambini e ai ragazzi l’ occasione di cimentarsi in situazioni di apprendimento ludico – creative divertenti e motivanti, di partecipare e di esibirsi al pubblico in performances canore, musicali e artistiche coinvolgenti ed emozionanti. Spensieratezza, gioco e giocosità, creatività e talento, veicolazione di messaggi importanti, sensibilizzazione ai valori della bellezza e della vita stessa è ciò che gli insegnanti e i docenti impegnati in questa manifestazione hanno voluto trasmettere ai ragazzi e al pubblico dei genitori che, con la loro presenza, hanno confermato la stima e la fiducia verso questa scuola e i suoi docenti da sempre impegnati sul territorio nella crescita educativa dei suoi alunni, attraverso tutte le forme di espressione, nella convinzione che “E’ l’arte suprema dell’ insegnante risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza”.
Nella Scuola Primaria “Pascoli” i bambini, guidati dalle maestre, hanno preso parte a diversi laboratori realizzando piccole opere pittoriche in varie tecniche artistiche per rappresentare fiabe musicate destinate ai bambini della Scuola dell’ Infanzia, ad attività di recitazione, di musicoterapia attraverso esercizi e strumenti ritmici, di ascolto musicale di brani classici e contemporanei, ad esibizioni di danza moderna, hip hop e ballo da sala, a performance di danze popolari tra cui la pizzica, come da tradizione ormai consolidata in questa scuola.
Nel corso della mattinata, nella scuola Secondaria “Giovinazzi”, la poesia visiva del poeta tarantino Fabio De Cuia ha costituito una nuova esperienza laboratoriale e ha letteralmente travolto i ragazzi catapultati in divertentissime attività di gruppo interattive in cui giocare con le immagini e con le parole, per riflettere sul giusto peso da dare ad esse ed alla vita stessa. L’intervento musicale del gruppo “Ensamble” del Liceo Musicale “Archita” di Taranto ha allietato con piacevolezza e perfetto virtuosismo docenti ed alunni, trasportati in una dimensione musicale armoniosa e delicata che ha aperto la mente alla bellezza e alla necessità di un ascolto attivo e consapevole.
Nelle classi, infine, originali laboratori creativi e artistici per la realizzazione di lap-books, biglietti natalizi, giochi artistici e tanto altro. Anche i piccoli alunni della scuola dell’infanzia Collodi hanno contribuito all’evento, con musica e canti corali, tutti insieme nel grande salone della scuola.
Di pomeriggio grande spazio agli alunni della Giovinazzi che studiano danza e musica e che hanno sfidato il loro coraggio e la loro tensione per esibirsi in pezzi di bravura suonando strumenti complessi, dal flauto alla chitarra, dal violino al pianoforte. Non sono mancate le esibizioni dei gruppi corali e musicali della scuola che hanno donato agli spettatori “Musica, melodia…magia” e le esibizioni di danza moderna e latino – americana con grande successo ed emozione per i ballerini.
Insegnanti e docenti del Comprensivo si ritengono soddisfatti e gratificati per la buona riuscita di questa prima edizione dell’ evento “Nessun parli” che ha rappresentato un momento costruttivo e propositivo di aggregazione e condivisione.
 Il ringraziamento sentito e doveroso va a tutti coloro che hanno dato un prezioso contributo per la buona riuscita della manifestazione. Le Associazioni e Scuole artistiche, musicali e di danza di Castellaneta: Scuola di danza Arabesque, Scuola di ballo Obsession Dance, Scuola di danza Tersicore, Associazione musicale “On. Semeraro”, Scuola Civica di musica “Arcangelo Corelli”; Accademia Musicale Internazionale Mozart; Il poeta tarantino Fabio De Cuia, i docenti del Liceo musicale Archita di Taranto Prof. sse Bortone Anna e Puntillo Teresa, Prof. Rugolo Antonio e gli alunni musicisti Mandolla C. e Balta P. al clarinetto, Kojtari E. e Polverino A. al flauto, Conenna S. e Pugliese S. all’ oboe, Latte S. e Fiscini P. alla chitarra; La Dirigente Scolastica Prof.ssa Angelica Molfetta, tutti gli insegnanti, docenti ed alunni dell’ Istituto Comprensivo; i genitori che hanno voluto condividere emozioni partecipando a questa bella esperienza.

F.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Angelica MOLFETTA

 


un servizio La pagina si apre in una nuova finestra - scuola e servizi Scuolaeservizi
[Torna all'inizio del contenuto] [Torna al menu di navigazione] [Home page]