[Vai al contenuto] | [Home page] |

La scienza come esperienza

La Pascoli in “Un mondo a colori” – Manifestazione conclusiva del progetto di scienze sperimentali “La scienza come esperienza” – Sabato 28 maggio 2016

Galleria fotografica


VIDEO - ESTRAZIONE DI PIGMENTI COLORATI DALLE PIANTE

Video: osservazione di lieviti al microscopio




Video: Osservazione di stomi e cloroplasti al microscopio
 


Sabato, 28 maggio, si č concluso il percorso didattico del progetto di scienze sperimentali con il laboratorio multisensoriale "Colori da mangiare" in cui, con i pigmenti estratti dai vegetali, gli studenti hanno preparato salse colorate da "assaporare" con la vista, l'olfatto e il gusto, e rifletteranno sull'importanza dei "CINQUE COLORI DELLA SALUTE", per il benessere dell'organismo umano, e quindi sull'importanza di una sana e corretta alimentazione. L'evento č stato vissuto come un momento di festa al quale hanno partecipato anche gli studenti degli Istituti Superiori "M. Perrone" e "O. Flacco", apportando il loro contributo stante la specificitį delle singole scuole.
La manifestazione, dal titolo "Un mondo a colori", ha avuto inizio con un canto di benvenuto in lingua inglese dei bambini di cinque anni, al quale č seguita l'inaugurazione del plastico del plesso "Giovinazzi"; č stato inoltre proiettato il video delle attivitą sperimentali realizzate nel mese di marzo dalla classe 3^B di Scuola Primaria presso il laboratorio di scienze dell'alimentazione del Perrone, con il supporto del tecnico Sig.ra Angela Sangiorgio, e degli studenti dell'Istituto stesso.
I ragazzi dell' I.I.S.S. "O. Flacco" hanno coinvolto i visitatori in un laboratorio di lettura, animato da Davide Procino, mentre nei locali della mensa scolastica gli studenti del "I.P.S. "M. Perrone" insieme a ragazzi e genitori, hanno elaborato le salse colorate da degustare su fette di pane appena sfornato.
Per concludere la proposta educativa, sono state rappresentate danze popolari di bambini e ... non, a cura dell'Istituto Comprensivo e dell'esperta Ivana Mappa.
Durante la mattinata č stato inoltre possibile visitare mostre aventi come filo conduttore il tema del colore nelle diverse sfaccettature, dall'arte, alla scienza, all'alimentazione, come l'esposizione di insetti e farfalle esotici del museo BIOS TARAS della Dott.ssa D. Bianchi di Taranto, e la pittura con il vino rosso della pittrice A. Greco di Lecce.
Il Dirigente Scolastico, prof.ssa Angelica Molfetta, ringrazia docenti, studenti, genitori e personale ATA per l'impegno profuso nella realizzazione della manifestazione, quale momento saliente in cui la scuola condivide le proprie finalitį e i propri obiettivi educativi aprendosi al territorio, ma soprattutto ringrazia i tanti sponsor che hanno contribuito a rendere possibili tutte le attivitį programmate: la ProLoco di Castellaneta, la farmacia Carbonara, le aziende agricole Latorrata e Mancino, l'ortofrutta Barberio, l'azienda Costa e la pasticceria Dolci d'Autore. Ringrazia anche i Dirigenti Scolastici Prof.ssa Vita Surico dell'I.P.S. "Perrone" e Prof.ssa Maria Rosaria Clelia Gioncada dell'I.I.S.S. "Flacco", per le risorse tecnologiche e professionali messe a disposizione per la buona riuscita delle attivitą progettuali ed auspica una collaborazione prolungata nel tempo, che coinvolga sempre pił studenti di tutte le etą in percorsi di studio motivanti e significativi, tali da "appassionarli" allo studio.

Visita guidata a Iazzo Maldarizzi

Galleria fotografica

Riprende anche quest'anno il progetto di scienze sperimentali "La scienza come esperienza", realizzato in verticale fra i tre ordini di scuola dell'Istituto Comprensivo. La prima fase del progetto ha previsto una uscita sul campo finalizzata alla osservazione diretta e alla raccolta di campioni, che costituiranno materiale di studio per le sperimentazioni di laboratorio.
Nei giorni 3 e 4 novembre circa cento studenti dei tre ordini di scuola, accompagnati da un nutrito gruppo di genitori della scuola dell'infanzia,  hanno seguito una lezione in un'aula davvero particolare, direttamente in un bosco in zona Montecamplo (Iazzo Maldarizzi).
L'iniziativa si configura come parte integrante del programma formativo per le scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado e consiste in una esperienza di didattica alternativa all'aula condotta in un contesto di particolare interesse naturalistico e ricco di stimoli culturali.
L'équipe educativa composta da guide della Pro Loco Castellaneta (dott. Pietro Chiatante e dott.ssa Rossella Tarquinio) hanno proposto, concordardandolo con gli insegnanti, un programma per una mattina di studio adatta alla specificitą della localitą, in questo caso pineta di Montecamplo e Iazzo Maldarizzi.
I partecipanti, guidati dal Dott. Pietro Chiatante, hanno finalizzato la loro osservazione sulla flora (zafferano di Thomas, quercia spinosa, pero mandorlino, cardo dei lanaioli) e sulla fauna ( pettirossi, gufi, capovaccaio, falchi, mantidi, grilli), per scoprire come il nostro territorio sia un prezioso scrigno di biodiversitą da valorizzare e salvaguardare.
Alla raccolta dei campioni seguirą la seconda fase del progetto che si svolgerą nei laboratori di scienze dei plessi dell'Istituto, con gruppi di alunni misti dei tre ordini di scuola. L'attivitą sperimentale prevede l'estrazione dei diversi pigmenti colorati dalle piante raccolte e la preparazione di lucidalabbra. Gli esperimenti saranno realizzati anche grazie al contributo della Farmacia Carbonara di Castellaneta, che ha sponsorizzato l'attivitą fornendo alcuni materiali.
Nella terza fase si realizzerą il laboratorio multisensoriale "Colori da mangiare" in cui, con i colori estratti dei vegetali, gli studenti prepareranno salse colorate da "assaporare" con la vista, l'olfatto e il gusto, e riflettere sull'importanza dei "CINQUE COLORI DELLA SALUTE", per il benessere del'organismo umano, e quindi sull'importanza di una sana e corretta alimentazione.


un servizio La pagina si apre in una nuova finestra - scuola e servizi Scuolaeservizi
[Torna all'inizio del contenuto] [Torna al menu di navigazione] [Home page]