[Vai al contenuto] | [Home page] |

Progetto solidarietà

Galleria fotografica


È compito peculiare del primo ciclo d’istruzione porre le basi per l’esercizio della cittadinanza attiva, potenziando e ampliando gli apprendimenti promossi sin dalla scuola dell’infanzia. L’educazione alla cittadinanza viene promossa attraverso esperienze significative che consentano di apprendere il concreto, prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente e che favoriscano forme di cooperazione e di solidarietà.
Questa fase del processo formativo è il terreno favorevole per lo sviluppo di un’adesione consapevole a valori condivisi e di atteggiamenti cooperativi e collaborativi che costituiscono la condizione per praticare la convivenza civile. (C.M. n. 86 su Cittadinanza e Costituzione, 27 ottobre 2010 - Indicazioni nazionali per il curricolo delle scuole dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione)
OBIETTIVI DEL PROGETTO
• Educare alla cooperazione, sviluppare la creatività e la manualità attraverso un percorso laboratoriale
• Sensibilizzare gli alunni alla cultura della solidarietà e al confronto interpersonale • Riconoscere i valori che rendono possibile la convivenza umana e testimoniarli nei comportamenti familiari e sociali
• Partecipare consapevolmente al processo di accoglienza e di integrazione tra studenti diversi all’interno della scuola
• Conoscenza di alcune realtà di volontariato presenti sul territorio (centri, associazioni, parrocchie)per forme di collaborazione solidale
ATTIVITA’
• Laboratorio di riciclo creativo, in orario curricolare con alunni diversamente abili e alunni tutor, per la realizzazione di piccoli manufatti con i quali allestire, periodicamente, una “Bancarella della Solidarietà” il cui ricavato sarà devoluto con modalità da definire nel Collegio dei Docenti.
• Pesca di beneficenza e Fiera del dolce in occasione delle festività.
• Organizzazione di un “Deposito Solidale” di merende e bevande a lunga scadenza, materiale scolastico (quaderni, penne, libri, etc.) da destinare ad alunni interni in situazione di bisogno e per collaborare a iniziative di solidarietà del territorio (Caritas, etc …); partecipazione alla raccolta solidale di materiale di riciclo (tappi di plastica) per l’associazione di volontariato della Croce Blu (conferimento di tappi di plastica finalizzate alla realizzazione di ausili per disabili). Per la gestione dei fondi si prevede l’intervento dei rappresentanti dei genitori.


un servizio La pagina si apre in una nuova finestra - scuola e servizi Scuolaeservizi
[Torna all'inizio del contenuto] [Torna al menu di navigazione] [Home page]