[Vai al contenuto] | [Home page] |

Territorio

guarda la mappa del territorio

Castellaneta

[La storia]  [Il paesaggio]  [Il mito]  [Le risorse culturali e sociali]

Centro storico Cenni storici

Le radici affondano nella civiltà della Magna Grecia, per poi assorbire altro fertile humus dalla cultura bizantina.
Secondo la leggenda, la città fu fondata da Diomede, qui giunto dopo la distruzione di Troia insieme ad un gruppo di Etoli, con il nome di Etolia.
Prese poi altri nomi fra cui "Castanea" e nell'Alto Medioevo "Castellanetum".
Fu conquistata dal normanno Roberto il Guiscardo nel 1081 e nel 1088 divenne sede di vescovado e di una contea.
Dichiarata città regia da Giovanna II durante il periodo angiono (sec. XV) rimase libera da infeudamenti sino al 1519, allorchè Carlo V la concesse in feudo a Guglielmo de La Croy.
Ebbe poi come signori, tra gli altri, i Caracciolo, i Bartirotti, i De Mari.
Cattedrale I principali monumenti sono: la Cattedrale, eretta nel 1220 e completamente riedificata nel XVIII secolo, con il campanile tardoromanico; la Chiesa dell'Assunta, eretta nel 1330 con l'abside affacciata sul precipizio della gravina; Chiesa e Convento di S. Francesco, costruiti nel 1471.
Da visitare anche il centro storico che conserva il fascino e gli "odori" del tempo antico, con un dedalo di viuzze e vicoli, dove l'architettura spontanea regna sovrana; gli insediamenti rupestri di Padreterno, S. Maria di Costantinopoli e S. Stefano.


torna su

Il paesaggio
Gravina di Castellaneta

Il territorio di Castellaneta si estende per 239,8 Kmq in provincia di Taranto; va dalla Murgia Alta fino al Mar Jonio comprendendo la collina (zona di Montecamplo), la pianura (il paese vero e proprio) e la fascia costiera (Castellaneta Marina).
Castellaneta ha una "circonvallazione" naturale fornita dalla gravina o baratro, profondissimo e spettacolare burrone stratificato che si snoda con una serie di anse per una decina di chilometri.
Catellaneta Marina Il litorale, lungo circa 9 Km., ha una spiaggia bassa e sabbiosa ed è interamente bordato da una delle più belle pinete d'Italia di pino d'Aleppo.
Nel territorio di Castellaneta Marina sono presenti il "Valentino Village" con numerosi impianti sportivi e il parco di divertimento "Felisia, la città nascosta".


torna su

Il mito: Rodolfo Valentino

Rodolfo Guglielmi, in arte Rodolfo Valentino, nacque a Castellaneta il 6 maggio 1895.
Visse gli anni dell'infanzia nel suo paese natale dove frequentò le prime quattro classi elementari, poi continuò gli studi a Taranto e successivamente a Perugia e a Genova.
Nel 1913 si trasferì a Parigi dove apprese l'arte del tango e nello stesso anno si imbarcò per l'America.
Prima di arrivare a Hollywood fece di tutto per vivere, anche il cameriere.
Poi, nel 1917, intraprese la carriera cinematografica facendo la comparsa e interpretando ruoli minori.
Il successo giunse nel 1921 con "I quattro cavalieri dell'Apocalisse", dove ballava il famoso tango con Alice Terry.
Il suo successo fu però molto breve, infatti il 23 agosto 1926 morì di peritonite all'età di 31 anni.
I funerali si svolsero in pompa magna e in un delirio collettivo mai verificatosi prima.
A Castellaneta è ricordato da una lapide sulla casa natale, da un monumemto e da un museo documentario presso Palazzo l'ex Convento di S. Chiara,  nel Centro storico. torna su

Le risorse culturali e sociali

 

Biblioteca comunale
(c/o C.R.S.E.C.)
Via Fratelli Capriulo 4    
Biblioteca Vescovile Via Maria Immacolata 4    
Museo Rodolfo Valentino Via Vittorio Emanuele, 119
Telefono:099 849 3192
Valorizzare, promuovere e tutelare la figura e il nome di RODOLFO VALENTINO, mito del cinema nato a Castellaneta il 6 maggio 1895 Orari: Chiuso di Lunedì.
Associazione Pro Loco "Castellaneta"
Via Vittorio Emanuele 89 Associazione su base volontaria con finalità di promozione sociale e turistica. 
Fratres - Donatori Totali Via Mazzini n. 21Diffusione della cultura della donazione del sangue e dei suoi componenti;  promozione di iniziative atte a propagandare l'alto valore sociale della donazione, della solidarietà e della fraternità. 
Associazione turistica - testata giornalistica "VIVICASTELLANETA" Via Mancini n. 1tel. 0994000732 0999641244Associazione, su base volontaria, apartitica ed apolitica, senza scopo di lucro,  persegue finalità di promozione sociale e turistica, di valorizzazione di realtà e di potenzialità naturalistiche, culturali, storiche ed enogastronomiche del territorio della Provincia di Taranto ed in particolare del Comune di Castellaneta 
Croce Blu CastellanetaVico Mulini Vecchi 24 tel.3460819674 - 3347836428 Servizio di protezione civile e assistenza sanitaria 
Volley Castellaneta320 1962554  
Castellanetum Antica MoeniaVico Montemurro, 8 tel. 3293274358 - 3347879103Difesa della cultura e delle tradizioni popolari castellanetane 
Lega Ambiente "B.Russel" c/o Giovanni PalmisanoVia Spineto Montecamplo 5  
Associazione culturale "La Ribeca" Via Vittorio Emanuele n. 99Riproporre eventi storici risalenti al periodo che va dal X al XII secolo e che hanno contraddistinto la comunità Castellanetana.  

torna su
un servizio La pagina si apre in una nuova finestra - scuola e servizi Scuolaeservizi
[Torna all'inizio del contenuto] [Torna al menu di navigazione] [Home page]