[Vai al contenuto] | [Home page] |

Incontro con l'autore Francesco Gungui e Aurelio Miccoli

Visita la galleria fotografica dell'evento


 


A conclusione del “Progetto Lettura”, sono stati organizzati incontri con autori diversi e attività di laboratorio  di scrittura creativa, hanno visto come protagonisti gli alunni dell’Istituto “Pascoli Giovinazzi” delle classi terze della scuola primaria; terze, seconde e prime della scuola Secondaria di Primo Grado.
Nella mattinata di giovedì 28 maggio, nel salone del plesso Pascoli alla presenza del Dirigente Scolastico prof.ssa Angelica Molfetta, si è svolto l'incontro tra gli alunni delle classi terze della scuola Primaria e delle classi prime della scuola Secondaria di primo grado e l’autore Francesco Gungui, che ha presentato i libri "Come ti cucino una storia” e “ Achille e la fuga dal mondo verde”, della Casa Editrice Mondadori.
In un libro l’autore ha fatto riflettere i giovani lettori sul problema ambientale e sull’inquinamento del pianeta da parte dell’uomo che con la cementazione del suolo distrugge prati e foreste.
L’autore ha fatto riflette i giovani, su cosa sarebbe accaduto se . . . a comandare sulla terra fossero state le piante.
Nel secondo libro l’autore ha stimolato i piccoli lettori in modo creativo a cucinare una storia con semplici oggetti che ogni uomo custodisce gelosamente nello scrigno della propria vita.
L'autore, durante la presentazione dei libri, ha saputo catturare l'attenzione dei ragazzi, facendoli interagire con interventi pertinenti e profondi, concedendo notevoli spunti di riflessione sull’importanza di difendere e salvaguardare il nostro pianeta. Rispondendo ai quesiti posti dagli alunni li ha condotti a riflettere come l’uomo può costruire un mondo migliore.
Un' altra importante iniziativa della scuola per promuovere nei giovani l'amore per la lettura e la conoscenza delle radici del proprio paese, è stato l’incontro avvenuto il giorno 9 maggio nell’aula Magna della scuola Pascoli tra gli alunni delle classi terze della scuola Secondaria di Primo grado e l’autore prof. Aurelio Miccoli che ha lentamente riportato i giovani a riflettere sull’aspetto socio- politico di vita del secolo scorso con il romanzo “Via Nova”.
Nel libro “Via Nova” , la nuova strada di un piccolo paese della provincia addormentata, diventa il palcoscenico della vita dei personaggi del romanzo, sullo sfondo di avvenimenti politici che hanno segnato il Novecento. E' il luogo urbano che cresce insieme alla piccola Ida e ne condiziona le azioni secondo modi di fare tramandati dalla consuetudine e scalfiti dal progresso dei mezzi di vita.
Le attività del “progetto lettura e l’incontro con alcuni autori” hanno avuto la finalità sia di promuovere la pratica della lettura come momento di socializzazione; di ricerca autonoma e individuale, in grado di sviluppare la capacità di concentrazione, di riflessione critica e di favorire il processo di maturazione dell’alunno; sia l’uso della Biblioteca scolastica che la sua funzione di polo qualificante dell’azione formativa degli alunni, che il rapportarsi con l’adulto scrittore.

Il Dirigente Scolastico (prof.ssa Angelica Molfetta)  

 

 
un servizio La pagina si apre in una nuova finestra - scuola e servizi Scuolaeservizi
[Torna all'inizio del contenuto] [Torna al menu di navigazione] [Home page]